Skip to main content

MIOTENOFASCIOTOMIA

TRATTAMENTO PARALISI CEREBRALE MIOTENOFASCIOTOMIA
MIOTENOFASIOTOMIA SELETTIVA E CHIUSA PER IL RILASCIO MIOSUFFICIALE IN PAZIENTI CON DANNI CEREBRALI DA PARTE DEL DR. IGOR NAZAROV

Possono essere trattati i seguenti elementi: Sequelae di paralisi cerebrale, trauma cranico-cerebrale (ECA), ictus e ictus (HCV) e malformazioni cerebrali, emiparnesi, diparrei, paraparresi, tetraparesi, ecc…

Deformità dei piedi (piedi equini, zambo, ecc.), le mani (paralisi brachiale ostetrica), il collo (torticollis congenito) e altri provenienti da spasticità o forme miste.

Una delle principali conseguenze di queste patologie è le ritrazioni miodaliali che possono formarsi nei muscoli striato del corpo umano.

Per i primi 2 anni dopo aver ricevuto danni cerebrali, i muscoli sovra-contratti da continua spasticità (ipertono muscolare) soffrono di problemi metabolici (come la mancanza di ossigenazione, nutrizione, acido lattico in eccesso, ecc.) Questo provoca lo sviluppo di un processo di distrofia degenerativa nelle fibre del tessuto fibroso principalmente in fascia, muscoli, tessuto tendineo o altro tessuto.

Alcune fibre sono accorciate e devitalizzate con ritrazioni miodudiali che limitano l’estendibilità del muscolo e dei movimenti. Queste ritrazioni insieme alla spasticità causano cattive posture e posizioni, bloccano parzialmente la normale crescita di una parte del corpo ed esacerbano il processo degenerativo di distrofia comprimendo i vasi sanguigni e i nervi periferici.

Nelle aree di retrazione mioscial, il sintomo del dolore di solito sorge, causando più spasticità, che a sua volta favorisce la formazione di nuove ritrazioni. In questo modo viene ripristinato un circolo vizioso: “dolore-spasticità-retrazione-dolore”.

Le ritrazioni possono essere più o meno rigide a seconda della gravità del fattore di disturbo e del processo degenerativo della distrofia nelle fibre patologiche.

Se le ritrazioni miodaliali sono gravi e portano a molta rigidità nel tempo causano dislasia, dislocazioni, deformità ossee e dismetria. Allo stesso tempo, le contratture congiunte (fusione congiunta) sono formate a seguito della limitazione del movimento (di solito all’età di 8 – 12 anni).

Gli sforzi dei medici per recuperare per lo più la parte reversibile del danno cerebrale ed eludere le sequele non sempre hanno il risultato desiderato a livello muscolare, perché ci sono già ritrazioni miosacial che sono diventate indipendenti dal loro fattore di causa (danno cerebrale) e spesso solo i pazienti ottengono sollievo, temporaneamente.

I traumatologi utilizzano diverse tecniche correttive per tali ritrazioni e le loro sequele, che vanno dalle otomie alle osteotomie e alle operazioni ricostruttive sull’apparato osseo-tendinoso che può essere abbastanza invasivo. I risultati di queste operazioni non sono sempre efficienti e talvolta sono anche controproducenti (piedi lassisti, ricurvatum, rapimento eccessivo, ecc.).

La miotenofasciotomia selettiva e chiusa è un intervento minimamente invasivo, che permette ai muscoli di essere liberati dalle ritrazioni miodaliali sezionando solo fibre accorciate. L’intervento viene eseguito con un bisturi fine con accesso percutaneo e con grande precisione (senza aprire e quindi evitando la successiva sutura e cicatrici). Tutto questo rispetto dei tessuti sani e dei loro strati.

PROCEDURE MIOTENOFASIOTOMIA

1.- Durante la visita preoperatoria, le zone di intervento sono determinate anche se possono essere modificate durante la visita preoperatoria.

2.- Le operazioni vengono eseguite in anestesia generale di inalazione senza intubazione e durano circa 30 minuti.

3.- Non è richiesto un gesso successivo o un’immobilizzazione simile.

4.- Si tratta di un importante intervento ambulatoriale, ma considerando che la maggior parte dei pazienti sono stranieri, il periodo ottimale di deg soggiorno in ospedale è di 24 ore. Dopo questo tempo le medicazioni vengono rimosse e il paziente può trasferirsi a casa o in hotel.

5.- Il dolore post-operatorio non è grave. Antidolorifici (ibuprofene o acetaminofene) sono raccomandati per i primi 4 giorni (2-3 colpi al giorno sono presi 1 ora prima di coricarsi).

6.- A volte possono verificarsi lividi in alcune aree azionate. In questo caso si dovrebbe applicare freddo (utilizzando un sacchetto freddo) per i primi 4 giorni. L’indurimento locale può anche apparire provvisoriamente senza pregiudizio ai risultati, che vengono risolti da soli e senza richiedere alcun trattamento.

7.- Attraverso questa operazione non invasiva, è possibile trattare con successo fino a circa 22 zone di retrazione in diverse aree del corpo (chirurgia multilivello) in un’unica fase. Se ci sono più ritrazioni, è possibile operare in 2 o più fasi con un intervallo minimo di 8-10 mesi tra gli interventi.

8.- C’è una probabilità del 25% che nel corso degli anni ci saranno nuove ritrazioni miodali a causa della crescita e dei movimenti aumentati. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti non torna allo stato prima dell’intervento chirurgico.

9.- La frequenza delle operazioni è soggetta alle particolarità di ogni paziente, al corso della malattia e al giudizio del medico.

CONTRAINAZIONI MIOTENOFASIOTOMIA
  • Malattia infettiva acuta.
  • Grave malattia somatica nella fase di scompenso.
  • Salute generale molto delicata (gravi problemi respiratori, stato epilettico estremo…)
  • Gravi problemi di coagulazione del sangue.
  • Allergia a tutti i preparati di anestesia.
I RISULTATI DESIDERATI
  • Massima riduzione possibile della rigidità
  • Avvicinandosi alla normalità dell’estendibilità del tessuto fibroso (fascia, muscolo, tessuto tendineo o altro tessuto).
  • Miglioramento dell’afflusso di sangue e metabolismo dei tessuti nelle aree intervennero.
  • Diminuzione del processo di distrofia degenerativa e recupero della vitalità del tessuto fibroso.
  • Diminuzione della spasticità
  • Aumento della massa muscolare e della forza.
  • Migliorato il controllo muscolare.
  • Eliminazione o diminuzione del dolore muscolare (se presente), rompendo il circolo vizioso: “dolore-spasticità-retrazione-dolore”
  • Possibilità di riduzione o cancellazione dell’uso di tossina botulinica e farmaci miorelageanti (baclofen, lioresal). Sempre sotto controllo medico.
  • Sviluppo di nuove connessioni nel sistema nervoso centrale (soprattutto a livello propioceptivo) da miglioramenti ottenuti con influenza “dal basso verso l’alto”.

Tali risultati sono possibili fintanto che il problema è causato da ritrazioni miodudiali.

RISULTATI FUNZIONALI

Considerando che la maggior parte dei pazienti ha acquisito danni cerebrali (che potrebbero essersi verificati durante il periodo intrauterino, durante il parto, post-partum o durante la vita), la natura sana del corpo del paziente può beneficiare del rilascio di ritrazioni miodudiali mostrando risultati funzionali:

  • Aumento e miglioramento dei movimenti (attivi e/o passivi) nei segmenti interessati del sistema motorio.
  • Miglioramento delle capacità motorie/mobilità di mani, braccia, gambe e altre aree.
  • Stabilizzazione o correzione delle posizioni e delle posture patologiche.
  • Miglioramento dell’equilibrio, dei posti a sedere e della verticalizzazione, nonché della possibilità di miglioramento del tipo di spostamento o andatura.
  • Massima approssimazione della normalità dei parametri biomeccanici (simmetria, allineamenti, ecc.) dei pazienti.
  • Nei bambini: rilascio di crescita e formazione del corpo in generale.
  • Miglioramento nella masticazione, deglutizione, pronuncia, discorso, respirazione e proiette.
  • Prevenzione o stabilizzazione di problemi ortopedici come sublussazioni, contratture articolari, deformità ossee, ricurvatum e dismetria se non sono gravi (allo stesso tempo richiedono attenzione ortopedica).
  • Temperatura migliorata alle estremità
    Costipazione ridotta o eliminata.
  • Diminuzione o eliminazione hatrabismo e miglioramento della vista.
  • Diminuzione o eliminazione del mal di testa e miglioramento dell’equilibrio psichico-emotivo e del benessere personale.
  • Miglioramento delle condizioni per l’evoluzione generale dando opportunità alla neuroplasticità dei pazienti e facilitando l’accesso ai modelli fisiologici.
  • Facilità di cura che i membri della famiglia dovrebbero fornire al paziente.

Il recupero postoperatorio è semplice e richiede il rispetto delle raccomandazioni prescritte dal medico. Gli arti inferiori, perché hanno un carico significativo, hanno bisogno di un breve periodo di recupero e adattamento a nuove posture anche se sono buone. I pazienti hanno bisogno di 2 settimane per rifocarsi e quelli che si sono spostati da soli prima dell’intervento 3 settimane per iniziare gli spostamenti.

I risultati cominciano ad essere apprezzati, a seconda delle aree azionate e in base alle particolari caratteristiche del paziente. In alcuni muscoli possono essere osservati il giorno successivo, mentre in altri possono andare in settimane o mesi (fino a 6 mesi).

Considerando che questo gruppo di pazienti ha problemi multifattoriali, in alcuni casi eccessiva spasticità o altro fattore di alterazione (disfonia, lassismo di alcune articolazioni, ecc.) non permette di godere dei risultati positivi del trattamento. In tal caso, i pazienti possono richiedere l’attenzione di altri professionisti.

Da 1 mese dopo l’operazione i pazienti devono tornare dai loro terapisti, riabilitatori o altri specialisti per essere valutati in base alla loro nuova situazione. La valutazione dei cambiamenti ottenuti e il ripensamento della tattica fisioterapica sono essenziali per il trattamento dei problemi attuali e per massimizzare la riabilitazione di ogni paziente.

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di iniziare le mobilitazioni articolari da 3 settimane e iniziare a rafforzare e ricostruire i muscoli un mese dopo l’intervento gradualmente.

Dovrebbero essere trattati anche problemi articolari: contratture o lassismo (se presenti) mediante l’esecuzione di tratti, utilizzando procedure ortopediche come solette, ortopedia, bipedi, camminatori e allo stesso tempo applicando tecniche fisioterapeutiche a tecniche intensive (durano da 3 mesi).

L’intensità e il tipo di esercizio dipenderà dalle caratteristiche di ogni paziente e dal criterio professionale del fisioterapista che lo assiste, sempre alla ricerca del massimo sviluppo dell’autonomia.

OBIETTIVI PRINCIPALI
  • Ottimizzare il processo di riabilitazione dei pazienti disabili e offrire loro l’opportunità di sottoporsi a questo trattamento in Spagna.
  • Studiare i risultati del trattamento stesso e cercare nuove possibilità per migliorare la qualità della vita di questo gruppo di pazienti.
    Tutto questo insieme a specialisti (neurologi, pediatri, fisioterapisti, ortopedia e altri specialisti interessati).
  • Continuare a studiare queste malattie in altre aree, come la diagnosi funzionale o altri metodi diagnostici avanzati.
    Tutto ciò che è menzionato in questo testo di informazione è generale e indicativo. Ogni paziente richiede cure individualizzate dal medico specializzato in questo trattamento.

È impossibile praticare questa tecnica evitando il rischio per la salute del paziente senza aver avuto la possibilità di allenarsi con un medico esperto in questo campo.

Skip to content